È disponibile sul Web e in edicola Chorus 62 di luglio 2016
L'editoriale di questo numero è dedicato al referendum britannico: «Da europeisti convinti diamo ascolto al "Brexit": il Regno Unito ha sempre qualcosa da insegnarci», che poi continua Molte le motivazioni che hanno indotto i britannici a votare per l'uscita dall'Unione Europea e spesso le analisi politiche ed economiche hanno rimarcato tali aspetti. Tuttavia la spinta principale va ricercata nell'immigrazione senza controllo e in una mancanza di identità che il Vecchio Continente sembra avere smarrito. Vediamo il perché. Ugo Centi, direttore di Controaliseo, segue con un articolo sulla politica nostrana: «La falsa partecipazione» e nel sottotitolo specifica Torniamo sulle Amministrative rosetane.
Programmazione estiva dell'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor: Storia, letteratura, libri e tanta musica
Siamo già entrati nella bella stagione, quella che vede tantissime persone riversarsi sul lungomare di Roseto, provenienti dalle varie regioni italiane, dall'estero e dalle zone limitrofe. Aspettando le informazioni dettagliate sulle tante iniziative dell'"Estate rosetana", l'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor ha messo in cantiere alcune serate improntate su approfondimenti di spessore, in cui risalti un unico intento: cercare di veicolare i vari temi trattati nel modo più semplice e discorsivo, tenendo sempre in mente la divulgazione del sapere aperta a tutti.
Si inizierà il 18 e 19 luglio presso il Lido La Vela per una nuova iniziativa, la I edizione della
Chorus di giugno 2016 è disponibile in edicola
L'apertura del n° 61 è dedicata alla storia che conta. «Il 2 giugno di 70 anni fa nasceva una nuova Italia» per poi specificare: Quel passaggio epocale fu una svolta di fondamentale rilevanza e se oggi siamo tra le nazioni più evolute al mondo lo dobbiamo a quelle scelte laiche, di progresso e di forte proiezione verso un futuro che doveva essere non solo diverso, ma sicuramente migliore. A seguire il giornalista Ugo Centi, direttore di "Controaliseo", ci parla de «La Biennale. L’Architettura come spot. E la...cultura», Non abbiamo una architettura media di buona qualità : è come se la scelta sia
Quattro chiacchiere con William Di Marco sul mito dei Beatles
Nell'ambito della "Settimana della cultura", organizzata dalla Biblioteca Civica e dall'Amministrazione Comunale di Roseto degli Abruzzi, sarà presentato il libro di William Di Marco: I Beatles - L'avventura più bella del mondo (Verdone Editore, 2012). L'appuntamento è per venerdì 27 maggio alle ore 18:00 presso l'Hotel Bellavista e nell'occasione saranno eseguiti dei brani del famoso quartetto di Liverpool.
Presentazione di due libri di Carlo Greppi: Non restare indietro e Uomini in grigio
Venerdì 20 maggio 2016 ci sarà la presentazione di due libri di Carlo Greppi. Il primo, dal titolo Non restare indietro (Feltrinelli, 2015), avverrà nell'aula magna dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "V. Moretti" di Roseto alle ore 10:30; il secondo, Uomini in grigio (Feltrinelli, 2016) verrà illustrato alle ore 19:00 presso la libreria "La Cura" di Roseto. L'autore sarà presente in entrambe le occasioni.
Carlo Greppi è uno storico e formatore, è stato nella redazione della mostra "Fare gli italiani. 150 anni di storia nazionale” ed è membro del Comitato scientifico dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea
E' in edicola il n° 60 di Chorus (maggio 2016)
L'apertura di questo numero è dedicata a una corrente artistica. "Il Dadaismo, movimento artistico avanguardistico, compie cento anni. E quelle denunce sembrano ancora attuali", per poi specificare L'arte ha un canale a parte e tenta di non farsi coinvolgere nei rituali dei muscoli da mostrare. C'è un fiuto particolare del creativo che sa quando il sistema sta andando in corto circuito. Di seguito Franco Sbrolla ci parla della festa nazionale con l'articolo "Roseto 25 aprile 2016: la storia dei nostri patrioti raccontata ai rosetani" - Come rosetano, li guardavo tutti con orgoglio, e anche loro mi guardavano, e mi accorsi
Chorus n° 59 di aprile 2016 è in edicola
L'apertura di questo numero è dedicata a un'altra celebrazione. "150 anni fa nasceva Benedetto Croce. Il suo elogio alla libertà è ancora oggi un messaggio vivo e attuale". Croce è studiato dappertutto e la riscoperta che si è avuta negli ultimi vent'anni da parte del mondo anglosassone dà un senso ancora più ampio alla sua mole di scritti e studi. A seguire viene presentata l'introduzione della tesi di Laurea di Antonino Tarquini in Giustizia Sportiva dal titolo "Il Diritto di Difesa nel nuovo Codice di Giustizia Sportiva della Figc". La tesi è stata discussa il 20 marzo 2015 presso l'
La festa per i dieci anni di Eidos ci sarà domenica 3 aprile alle ore 17:30 presso l'Hotel Liberty
La data di domenica 3 aprile 2016 si sta avvicinando e, quindi, anche la festa di compleanno del nostro giornale. L'appuntamento è per le ore 17,30 presso l'Hotel Liberty e ci saranno proprio tutti, vale a dire i "vecchi" collaboratori e i nuovi protagonisti di questa avventura iniziata nel marzo del 2006. Tante le firme e i supporter, ma uno in particolare è e sarà sempre nei nostri cuori, proprio perché sin dall'inizio appose la sua prestigiosa firma sulle pagine di un giornale da un nome un po' strano ("Non è tanto facile da ricordare, ma può funzionare", ci diceva
Convegno "I soggetti deboli e la tutela dei diritti"
L’Istituto Statale d’Istruzione Superiore "Vincenzo Moretti" organizza il convegno
I soggetti deboli e la tutela dei diritti
L’evento, che si svolgerà lunedì 21 marzo 2016 alle ore 9.00 presso la sala convegni del Centro Piamarta in piazza S. Cuore di Roseto, partirà da una semplice ma fondamentale domanda: "La legge tutela i soggetti deboli?". Per tale motivo l'auditorio sarà formato prevalentemente dagli studenti dell'ultimo anno dell'Istituto Moretti, i quali avranno l'occasione di ascoltare magistrati, accademici che faranno il punto su come, in una società sempre più complessa e articolata, i soggetti deboli in genere e il mondo giovanile possano trovare il modo
Il numero 58 di Chorus è in edicola
Ancora una ricorrenza in apertura. "Grazia Deledda, 90 anni fa il premio Nobel per la letteratura", con il sottotitolo: È stata grande per come ha saputo cogliere il malessere della drammatica incapacità di comunicare, che nel corso delle decadi successive diventerà un ostacolo insormontabile per molti uomini. A seguire Franco Sbrolla parla di "La mattanza del Parco Bixio, i filari di pini di via Colombo e il progetto della Giunta comunale", continuando: L'Amministrazione ha lasciato in forte degrado il centro cittadino, la sede viaria e il marciapiede, che pur malridotto invita a passeggiare in quanto è riparato dal freddo invernale
'La Cultura in cammino' dedicata a "Il turismo e le figure professionali" ospita Simona Ragnoli
Il turismo e le figure professionali
Siamo arrivati all'ultimo appuntamento (dedicato agli approfondimenti culturali rivolti ai giovani e a tutti gli appassionati) che si terrà giovedì 25 febbraio 2016 alle ore 15,30 presso l'aula magna dell'Istituto Statale d'Istruzione Superiore "Vincenzo Moretti" di Voltarrosto di Roseto. Il tema della sezione invernale de "La Cultura in cammino", giunta alla XX edizione, sarà imperniato su "Il turismo e le figure professionali", argomento sempre molto importante per zone, come quella dell'Adriatico teramano, che vivono economicamente prevalentemente della presenza dei villeggianti.
Al terzo incontro, quello appunto del 25 febbraio, interverrà Simona Ragnoli, cotitolare dell'agenzia turistica di Roseto
Vincenzo Casolani a "La Cultura in cammino"
Roseto, 18 febbraio 2016. “Guardate ragazzi: il turismo è on-line. Se un cliente non trova il tasto “prenota” sul sito l’avete perso! Il nuovo sito turistico del Comune? E’ bello ma non stupisce”
Forse è perché da giovane voleva fare l’ingegnere elettronico. Ma poi si è trovato a gestire aziende turistiche prima di famiglia e poi sue. E così Vincenzo Casolani, ospite della seconda “puntata” della “Cultura in Cammino” dedicata al turismo, il “pallino” del web applicato alla ricettività turistica lo coltiva come interesse personale (studia almeno 4 ore al giorno) e come attività professionale di analista aziendale nel campo,
Le professionalità per fare turismo le abbiamo qui. Stasera era alla "Cultura in Cammino"
ROSETO. Intanto a parlare di turismo è stata chiamata una operatrice locale: Lorena Mastrilli, dell’agenzia rosetana “I Viaggi del Carlino”. Ed è significativo. Non si tratta di qualcuno che viene da fuori e recita di modelli generali. Ma una imprenditrice che è sul campo. Che si è formata una professionalità di eccellenza viaggiando e lavorando in tutto il mondo.
Guardate, questa è la cosa peculiare, a mio avviso, dell’edizione 2016 della “Cultura in Cammino”, appuntamento ormai storico della “Cerchi Concentrici” di William Di Marco, quest’anno dedicata al turismo. Sempre con l’obiettivo - come ha detto William introducendo il primo incontro tenuto
Il Giorno del Ricordo al Moretti
ROSETO. Questa mattina all’Istituto “Moretti” si è ricordata la tragedia delle Foibe. Così come il 27 gennaio si era celebrato il Giorno della memoria. Sono arrivato tardi. Gli interventi ufficiali si erano già conclusi. L’assessore Fabrizio Fornaciari era seduto in platea. Stava parlando William Di Marco, docente di storia, che spiegava ai ragazzi quei tragici fatti di tanti anni fa. Mi è venuta una sola riflessione da fare. In ogni epoca, anche se in diverse parti del globo terracqueo, sono sempre i regimi che ordinano le atrocità e sono sempre le persone inermi che vengono trucidate, gasate, crocifisse in qualche
Fenomenologia di Checco Zalone
Proviamo a vedere cosa c'è di diverso in lui. È vero che è un demistificatore e profanatore dei vizi italioti, tuttavia il suo atteggiamento non sconfina solo nel "politicamente scorretto": va oltre
IL COMICO PEDAGOGO - Che personaggio è Checco Zalone? Colui che ha battuto tutti i record di incassi e presenze in ambito cinematografico vive un periodo di estrema fortuna contingente o ha un substrato di spessore sociologico che lo ha portato a raccogliere i consensi del pubblico e di una critica, la quale (come spesso avviene) non ha nascosto un certo mal di pancia? Certo è che uscendo dal
È in edicola il secondo numero del 2016 di Chorus
È disponibile il numero 57 con l'apertura dedicata a "La via della schiavitù di Friedrich Von Hayek è stato un libro importante per descrivere l'oppressione dello Stato padrone, capace di un controllo ossessivo sul cittadino". L'edizione rinnovata che rese famoso l'economista e filosofo austriaco uscì 40 anni fa e da allora molte considerazioni sullo Stato onnipresente nella vita di tutti noi sono cambiate radicalmente. In Italia, però, questa lezione sembra non essere mai arrivata. A seguire il discorso dell'ex sindaco di Roseto Domenico Cappucci all'inaugurazione del secondo mosaico di Bruno Zenobio nella Cappella del Santissimo, chiesa del Sacro Cuore di
Il 27 gennaio 2016 all'Istituto d'Istruzione V. Moretti si celebra "La Giornata della Memoria"
All'importante appuntamento interverranno il Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Enio Pavone e l'Assessore alla Pubblica Istruzione, Alessandro Recchiuti.
Mercoledì 27 gennaio, a partire dalle ore 10:30, presso l'Aula Magna dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Moretti" di Roseto degli Abruzzi si terrà un incontro per celebrare la "Giornata della Memoria" 2016. L'appuntamento, organizzato dalla scuola in collaborazione con l'Associazione culturale "Cerchi Concentrici Promotor", vedrà gli interventi del Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Enio Pavone, del Vice-Sindaco e dell'Assessore alla Pubblica Istruzione, Alessandro Recchiuti, che parleranno e si confronteranno con gli studenti.
Ospite della giornata di studio e riflessione sarà il signor Tonino Sperandii,
È in edicola il primo numero del 2016 di Chorus
È disponibile dal primo dell'anno il numero 56 di Chorus con l'apertura dedicata a «I giovani e l'Assemblea Costituente: istruzioni per l'uso» con la specifica: I candidabili di questa nuova consulta devono essere giovani sotto i 35-40 anni, senza che abbiano mai ("mai" cubitale) avuto a che fare con i partiti e la politica. Sarebbe un inizio di speranza. È l'augurio che ci sentiamo di fare quando un nuovo anno sta per partire. A seguire c'è un approfondimento dello studente universitario Alberto Di Nicola dal titolo «Merkel personaggio dell'anno secondo il Time: la vittoria della speranza di un mondo dal
Primo concorso letterario "La Storia dei luoghi" per le scuole rosetane indetto dal Comune di Roseto
Il Comune di Roseto degli Abruzzi - in collaborazione con l'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor e con il coordinamento delle scuole: I Circolo D'Annunzio (con i vari plessi e distaccamenti), II Circolo Celommi-Romani (con i vari plessi e distaccamenti), l'Istituto Moretti e il Liceo Saffo, organizza il Primo Concorso Letterario La Storia dei luoghi del territorio rosetano. Gli alunni, secondo la sezione a loro dedicata, dovranno produrre un racconto breve ispirato al tema "Viaggio nel tempo - Ieri a Roseto ho incontrato...", in cui narreranno un incontro avuto nei luoghi e con i personaggi riportati nel documentario che visioneranno durante
Daniele Falasca al terzo appuntamento de "La Cultura in cammino", edizione autunnale
Quando Roseto produce talenti (musicali)
ROSETO. Questa sera, per la chiusura dell’edizione autunnale della “Cultura in Cammino” della Cerchi Concentrici Promoter, William Di Marco ha “intervistato” un musicista a tutti gli effetti: Daniele Falasca. Le tre serate della manifestazione, infatti, sono state dedicate al rapporto tra musica e territorio, o meglio alla cultura musicale rosetana. Che ha in Falasca un esponente non secondario. Basti dire che tra i suoi allievi è passato anche un certo Gianluca Ginoble e, proprio adesso, una bambina di nome Gaia, di recente protgonista di una trasmissione di Rai1. Falasca, che ha una sua scuola di