• William Di Marco.it
  • Home
  • Libri
    • Saggistica
    • Narrativa
    • Pubb. Scolastiche
    • Sinossi
     
  • Università
    • D'Annunzio - Chieti
    • U.T.E.R. Roseto
     
  • Riviste
    • Moretti Informa
    • Eidos
    • Chorus
    • Domus Aurea
    • Koinè
     
  • Scuola
    • Lezioni
    • Pubb. Scolastiche
    • Moretti Informa
     
  • Video
  • Eventi
    • Tutti
    • Cento Eventi
    • Cerchi conc. Prom.
    • Sett. della Frat.
  • Breve Profilo
  •  
Meno recenti
Più recenti


 

Presentazione del libro "I Ricordi di Eidos - III serie" Venerdì 21 aprile, 17:30, Centro piamarta

Siamo al terzo libro che prende spunto da una rubrica ormai storica del nostro giornale. I "Ricordi" nacquero nel 2012, con il primo protagonista che già allora era un fenomeno di longevità, vale a dire Altobrando Rapagnà, oggi forte dei suoi 108 anni. Tanti sono stati gli intervistati dall'autore dei volumi, William Di Marco, il quale è giunto a mettere sotto la lente d'ingrandimento ben 90 personaggi, un terzo dei quali sono inclusi in questo ultimo lavoro. Infatti il sottotitolo del volume è "Ancora trenta profili di personaggi rosetani". La pubblicazione è curata da Artemia Edizioni e il vernissage è

Leggi tutto
 

È in edicola Chorus di aprile, numero 71. Pavone e Di Girolamo sono diversi?

Il n° 71 di Chorus è disponibile in edicola. L'apertura è per la letteratura: "Giuseppe Ungaretti, un poeta 'credibile' nel narrare il dolore della guerra e il vuoto dell'umanità - È prepotente la sensibilità e la penna "notturna e segnata dalla polvere di trincea" di Ungaretti, che nella sfortuna, trova una vena ispirata che lo renderà grande e così profondo nel cogliere un malessere non solo suo, ma di un'intera generazione. Poi l'insegnante Doretta Celommi scrive sulla scuola: "La responsabilità educativa del docente" - L’adulto-insegnante, attraverso le discipline, stabilisce relazioni costruttive con gli alunni, crea scambi, definisce con loro e

Leggi tutto
 

LunedI 27 marzo al Palazzo del Mare parleranno i giovani. Tema: il loro disagio e quello che vorrebbero da Roseto

Il pensiero espresso nella lettera “Vittime e Colpevoli” è stato accolto, sentito e riconosciuto da tanti giovani e persone adulte. Voglio ringraziare a cuore aperto chiunque abbia promosso le mie emozioni, sentendole proprie, capendo l'importanza del prendere le difese di una generazione profondamente ferita, attaccata e senza dubbio attaccabile. Qualcuno sta facendo finta di dimenticarsi che noi ragazzi non rappresentiamo solo il futuro, siamo una realtà presente. Una realtà che scalpita ed oggi più che mai ha bisogno di farsi sentire. Le belle parole sono state dette, adesso è arrivato il momento di costruire, tassello per tassello, uno spazio che

Leggi tutto
 

Roseto, associazione dona tre nuovi pc alla Biblioteca comunale

Roseto degli Abruzzi. Tre nuovi computer, di ultima generazione, sono stati donati dall’associazione Cerchi Concentrici promotor alla Biblioteca comunale di Roseto.

Questa mattina, nella Sala Giunta, la consegna dei pc alla presenza del presidente dell’associazione William Di Marco, del sindaco Sabatino Di Girolamo, del vicesindaco Simone Tacchetti, dell’assessore alla Cultura Carmelita Bruscia, dell’assessore alla Pubblica istruzione Luciana Di Bartolomeo, della direttrice della Biblioteca comunale Maria Antonietta Marinaro, dei consiglieri di Cerchi Concentrici promotor Lucia Alonzo e Paola D’Egidio, e dei giovani componenti del direttivo dell’associazione.

I computer sono stati acquistati con i diritti d’autore del libro “Pensieri nel tempo” di William Di

Leggi tutto
 

Il n° 70 di Chorus è in edicola

Il numero 70 di Chorus si apre con un tema letterario: "Ugo Foscolo, la modernità del pensiero che piace tanto ai giovani" - È stato tra quelli che si è accorto sin da giovanissimo dei limiti del materialismo meccanicistico. Con le illusioni ha cercato di superare gli ostacoli di una "ratio" ugualmente invadente; con la poesia è diventato eterno. A 190 anni dalla morte è ancora tra i grandissimi della letteratura mondiale. A seguire Paolo Nocelli si sofferma su questioni di politica rosetana: "Cronaca di una seduta del Consiglio Comunale" - È eccessivo chiedere ai nostri rappresentanti, a cominciare dai

Leggi tutto
 

E' in edicola Chorus di febbraio 2017

Con una riflessione su dove sta andando la nostra società si apre il numero di febbraio di Chorus. Il titolo è: "Occidente: siamo veramente alla fine della Storia?" con il sottotitolo Quale sarà il futuro della nostra società? Siamo alla fine di un ciclo a cui non sappiamo cosa sostituire? Partiamo dalle riflessioni di tre filosofi-sociologi come Bauman, Onfray e Houllebecq: lo scenario non è affatto incoraggiante. A seguire il direttore di Controaliseo Ugo Centi ci parla di "Quando eravamo moderni", Un semplice catalogo degli anni '60 ci può portare indietro nel tempo, quando l'Italia aveva un entusiasmo e una

Leggi tutto
 

XXI edizione de "La Cultura in cammino" dedicata ai libri di autori locali

I "nostri" libri raccontano - Incontri con gli autori

La serie di incontri e approfondimenti culturali dedicati ai giovani e a tutti gli appassionati riprenderanno giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 17,00 presso la sala conferenze del Centro Piamarta del Sacro Cuore di Roseto. Il tema della sezione invernale de "La Cultura in cammino", giunta alla XXI edizione, sarà imperniato su «I "nostri" libri raccontano - Incontri con gli autori», in quanto prevede il coinvolgimento di scrittori locali che negli ultimi periodi hanno dato alle stampe una pubblicazione.

Due saranno gli ospiti del primo appuntamento, vale a dire Andreina Moretti che presenterà

Leggi tutto
 

Il nuovo anno porta Chorus di gennaio, il n° 68

Il primo numero del 2017 apre con una riflessione su un tema di attualità: "L'immigrazione? È una risorsa fino a quando non è invasione. Adesso, per i Francesi, potrebbe esserci una guerra civile" - C'è una classe politica che sta portando alla deriva il nostro Paese e l'Europa. Intrisa d'arroganza pedagogista che sfocia nella più totale malafede e ignoranza, non si cura dei gravi problemi che possono indurre gli arrivi fuori controllo, comprese nuove guerre civili europee. Poi due articoli del collaboratore storico della rivista, Ugo Centi. Nel primo "C'era una volta il lungomare" il giornalista si sofferma sul tema

Leggi tutto
 

Chorus di dicembre 2016 (67) è in edicola

L'ultimo numero di questo 2016 si apre con un riferimento a un movimento letterario tipicamente italiano: "Oltre 150 anni fa nasceva la Scapigliatura, un tentativo per sprovincializzare la cultura italiana" - I poeti, scrittori, pittori, scultori, musicisti di questo movimento artistico sapevano quale era la parte da viver e da esaltare, ma non erano in grado, se non con il loro trasporto subliminale e artificioso, di crearsi una esistenza fatta di quotidianità e normalità. A seguire c'è un intervento di Paolo Nocelli su un tema caldo dal titolo: "Immigrazione. Risorsa o pericolo?" - Tra le proposte che vengono fatte per

Leggi tutto
 

Pensieri nel tempo, il nuovo libro di William Di Marco

La presentazione del volume avverrà il giovedì 24 novembre 2016 alle ore 17:00, presso il salone del Centro Piamarta del S. Cuore di Roseto. L'introduzione  sarà curata da Mario Giunco e la presentazione da Martina Bidetta

 

Riportiamo parte della nota introduttiva scritta dall'editore.

«Questa raccolta di riflessioni sotto forma di articoli nasce sulla spinta di un altro libro (con la stessa struttura organizzativa) che ha riscosso un importante successo di critica. Il precedente Scritti (2007-2011) di William Di Marco, edito sempre dalla nostra casa editrice (Castelli, Verdone Editore, 2014) ha ottenuto una menzione d'onore nell'edizione nazionale 2015 del "Premio di Saggistica Città

Leggi tutto
 

Chorus di novembre è in edicola (e sul Web)

L'apertura del numero 66 della rivista di approfondimenti culturali è dedicata a "Populismo è la parola d'ordine valida per tutte le stagioni" per poi soffermarsi su Dire che l'immigrazione è clandestina e fuori controllo significa essere populisti? Allora è bene che Renzi si renda conto che l'Italia è piena di queste persone. A seguire spazio un altro lavoro universitario: "Pubblichiamo la tesi di laurea magistrale in Economia e Commercio della dott.ssa Martina Bidetta" - La vicepresidente dell'associazione Cerchi Concentrici Promotor si è brillantemente laureata presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" a Pescara con la tesi di Ragioneria II dal titolo: "Il

Leggi tutto
 

Magdi Cristiano Allam all'Istituto Moretti di Roseto l'11 ottobre 2016

Magdi Cristiano Allam martedì 11 ottobre sarà all'Istituto Moretti di Roseto

 

Due saranno gli incontri che lo scrittore terrà. La mattina con gli studenti e nel pomeriggio, alle ore 16:00, con i docenti e con il pubblico

 

È un bel colpo messo a segno dalla scuola rosetana che martedì 11 ottobre ospiterà uno degli scrittori più seguiti nel panorama librario italiano. Le posizioni di Allam sono note ai più, con una critica molto marcata su alcuni aspetti del mondo musulmano e soprattutto sulla deriva nichilista e laicista di tutto l'Occidente e in particolare dell'Italia. L'occasione, data all'autore di molti best seller, di

Leggi tutto
 

"La Cultura in cammino" Autunno 2016 - Primo appuntamento con il dott. Angelo Cioci

XX Edizione "La Cultura in cammino"

"Problemi di comportamento e apprendimento

nei bambini e negli adolescenti" con il dott. Angelo Cioci

 

La serie di incontri e approfondimenti culturali dedicata ai giovani e a tutti gli appassionati riprenderà lunedì 10 ottobre 2016 [ore 16:30 per studenti e docenti sul tema "Problemi di comportamento in età evolutiva (attenzione, memoria, iperattività, tratti di autismo infantile)"; ore 20:30 per i genitori "Problemi di comportamento in età scolare"] presso la sala riunioni della Scuola Primaria "G. D'Annunzio" di Roseto degli Abruzzi (stesso luogo anche per le altre date). Il tema della sezione autunnale de

Leggi tutto
 

È in edicola e sul Web Chorus di ottobre 2016

Nel numero 65 della rivista di approfondimenti culturali l'apertura è dedicato a: "Don Chisciotte è stata un'opera fondamentale della letteratura mondiale. A 400 anni dalla morte dell'autore vediamone il significato" - Cervantes mette in mostra tutti gli opposti di una vicenda, in cui il cavaliere (Don Chisciotte), aiutato dal suo fido scudiero (Sancio Panza), raggiunge un grado di sana follia, vedendo il mondo in modo ideale perché frutto di mera fantasia. A seguire lo studente universitario Alberto Di Nicola parla de "Il boom dell’immigrazione: un crocevia della civiltà" -

Una riflessione sociologica ed economica di un fenomeno sempre esistito, ma che,

Leggi tutto
 

Il n° 64 di Chorus del mese di settembre 2016 è in edicola

Il numero si apre con una riflessione su un tema religioso: "Da Benedetto Croce a papa Bergoglio: quel «Perché non possiamo non dirci cristiani» vale sempre meno", per continuare nel sottotitolo La famosa frase del filosofo di Pescasseroli - che va inquadrata in una visione prettamente laica, anche se con un forte richiamo alla cultura giudaico-cristiana - sembra oggi cedere, per dar spazio a un nichilismo imperante. Purtroppo, alle volte, a far da sponda a questa deriva ci si mette un grand'uomo come papa Francesco, creando disorientamento e incredulità tra i fedeli. A seguire c'è l'ultimo articolo di un caro

Leggi tutto
 

È disponibile in edicola e sul Web il n° 63 di Chorus (agosto 2016)

L'apertura è dedicata alla letteratura e alle sue ricorrenze. "Ottanta anni fa moriva Luigi Pirandello, tra i più grandi drammaturghi al mondo", per poi segnalare È stato prolifero sia sotto il profilo della produzione artistica sia per quanto riguarda i temi trattati. L'alienazione dell'uomo, la sua veste surreale, il senso dell'umorismo, il relativismo conoscitivo sono alcuni dei suoi aspetti distintivi. A seguire due articoli di Ugo Centi, direttore di Controaliseo. Nel primo scrive: "I nostri tempi" per poi specificare: A farci caso, le ultime due consultazioni comunali rosetane, quelle del 2011 e queste del 2016, sono state entrambe dominate dalla

Leggi tutto
 

Dimarcolor Color People Festival, IV edizione (venerdì 5 agosto 2016 ore 21, lido La Lucciola)

L'ultima rassegna del calendario estivo dell'associazione culturale Cerchi Concentrici Promotor è fissata per venerdì 5 agosto 2016, dalle ore 21 in poi, davanti al Lido La Lucciola (lungomare centrale di Roseto degli Abruzzi. Spazio alla IV edizione del "Dimarcolor Color People Festival - Colori e musica degli anni '60 e oltre". All'interno della manifestazione ci sarà uno spazio per un concorso di pittura creativa dedicato ai bambini dal titolo "Gioca con i colori del festival", curato dai referenti del rapporto con le scuole del Gruppo Caparol, la consulente del design Sabina Angelelli e il responsabile vendite area centro Adriatico Michele

Leggi tutto
 

"Incontri letterari" con la prof.ssa Manuela Racci (Mercoledì e giovedì 27-28 luglio 2016, ore 21)

INCONTRI LETTERARI - L'appuntamento (lido La Vela di Roseto) è giunto alla terza edizione e vede ancora come protagonista assoluta la professoressa Manuela Racci, docente di Lettere a Forlì e di Biblioterapia presso l'Accademia Opera a Roma. La serata di mercoledì 27 luglio, ore 21:00, sarà dedicata a uno dei libri più attesi in campo editoriale, vale a dire il nuovo volume Caro amore ti scrivo... (Bologna, Minerva Edizioni, 2016) della stessa Racci. Da Foscolo a Carducci, da D'Annunzio a Dino Campana, a tanti altri grandi intellettuali italiani, la professoressa forlivese raccoglie le loro lettere d'amore per intraprendere un viaggio

Leggi tutto
 

Libro d'estate: "Storia del calcio a Roseto" di Camillo Cerasi (luned' 25 luglio 2016, ore 21)

IL LIBRO - Lunedì 25 luglio, alle ore 21:00 presso il Lido La Vela, ci sarà la presentazione del libro di Camillo Cerasi Storia del calcio a Roseto. In verità la pubblicazione già è stata illustrata quest'inverno al Palazzo del Mare, ma nell'occasione molte persone rimasero fuori dalla struttura, risultata piccola per ospitare i tanti appassionati. Questa volta all'aperto ci sarà la possibilità di seguire meglio questo excursus storico su una delle discipline più amate dai Rosetani e che tante soddisfazioni ha dato in termini di risultati. Oltre a ripercorrere le tappe fondamentali di 95 anni di vita della Rosetana

Leggi tutto
 

Festival di Storia con Franco Cardini e sui totalitarismi

La storia affascina a qualunque età. È vero che a livello scolastico non attrae più di tanto. Anzi, da una statistica sulle materie meno amate la Storia si piazza ai primi posti. Come mai? Perché sui manuali i nomi si susseguono alle date, i papi ai re, gli imperatori alle guerre e i tante informazioni spesso confondono lo studente. Poi nel tempo questo percorso affascina l'adulto, perché sa metabolizzare meglio la periodizzazione ed è dotato di una capacità di astrazione più spiccata.

Date queste premesse, l'associazione Cerchi Concentrici Promotor anche quest'anno ha allestito un cartellone di iniziative culturali di grande interesse.

Leggi tutto
CERCA ARTICOLO EIDOS

Cerca un articolo di Eidos


Koinè

Scopri la nuova rivista


Cerchi Concentrici Promotor


William Di Marco

Breve Profilo


Chi sono
William Di Marco è autore di saggi, racconti e romanzi. Insegna materie letterarie nelle Scuole Superiori ed è docente-assistente in Storia Contemporanea all'Università...
Visite
Categorie Principali
Libri1Narrativa4Scuola1Pubb. Scol.4Video e film3
Contattami
Clicca qui
Copyright 2014 - Williamdimarco.it